Evento - 07/11/2022
Finanziare la cultura è un nuovo percorso di approfondimento gratuito sul fundraising culturale dedicato a istituzioni culturali, enti non profit, associazioni e Comuni della provincia di Cuneo. I partecipanti saranno accompagnati a conoscere il ruolo del fundraising per una organizzazione culturale, le sue potenzialità e i principali strumenti con un focus specifico sulle possibili alleanze con il mondo aziendale, grazie a un percorso intensivo di lezioni online con esperti di fundraising culturale, analisi di casi e un laboratorio pratico.
Presenteremo il progetto lunedì 7 novembre ore 15.30 in Sala Michele Ferrero (Confindustria Cuneo, Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo).
Interverranno:
RICCARDO TOVAGLIERI
Presidente Patrimonio Cultura
MASSIMO COEN CAGLI
Direttore scientifico Scuola di Fundraising di Roma
ISCRIVITI ALL'EVENTO DI PRESENTAZIONE
Calendario del percorso "Finanziare la Cultura"
Sei appuntamenti dal 21 novembre 2022 al 13 gennaio 2023
durata totale: 21 ore
Argomenti:
INTRODUZIONE AL FUNDRAISING
-Il fundraising in un contesto che cambia
-Come si fa una strategia di fundraising
-Il piano di fundraising
CORPORATE FUNDRAISING
-Il mercato del corporate fundraising
-Perché le aziende donano per la cultura
-Corporate Fundraising, responsabilità sociale di impresa, shared value approach
-Fondazioni di impresa e di erogazione
ART BONUS E SPONSORIZZAZIONI
-Caratteristiche giuridico-fiscali
-Ambiti di applicazione
-Alcune specificità
LA RACCOLTA FONDI DA INDIVIDUI
-Le campagne di mailing
-5 per 1000 e 2 per 1000 per la cultura
-Digital e personal fundraising
-Community fundraising
-Lasciti testamentari
MEMBERSHIP E ASSOCIAZIONI “AMICI DI”
-Membership formali e sostanziali
-I benefit materiali e immateriali
-Corporate o Individual membership
-Convertire il pubblico in member
Saranno presenti in ogni lezione case history, faq ed esercitazioni pratiche.
ISCRIVITI AL CORSO FINANZIARE LA CULTURA
Iniziativa aperta a tutti, con precedenza agli enti culturali associati a Confindustria Cuneo