Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
(Versione stampabile)  

Comunicato stampa - 17/11/2023

“Amore e morte. Cambiamo musica” in Confindustria Cuneo, per creare un cortocircuito emotivo nel pubblico

Giovedì 23 novembre alle 20,30 in sala Michele Ferrero è in programma un recital di canto, immagini e poesie inserito nella rassegna “8 marzo è tutto l’anno” proposta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo

Anche Confindustria Cuneo partecipa con un proprio appuntamento al calendario di eventi organizzati in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre e inseriti all’interno della rassegna “8 marzo è tutto l’anno” proposta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo. Lo fa organizzando “Amore e morte. Cambiamo musica”, un evento inedito, ideato da Confindustria Cuneo stessa e pensato per portare in scena la contrapposizione tra amore e morte utilizzando parole, immagini e canto, con l’intento di creare un cortocircuito emotivo nello spettatore. Per secoli, infatti, l’arte, in tutte le sue espressioni, ha cavalcato il topos di Eros e Thanatos, conferendogli un’aura aulica. La cronaca dei giorni nostri impone all’attenzione il binomio amore e morte in una forma – quella del femminicidio – che non ha nulla di artistico: è la tragica quotidianità alla quale non vogliamo e non possiamo rassegnarci.

Sul palco di sala Michele Ferrero, a partire dalle 20,30 di giovedì 23 novembre si alterneranno l’attore Eugenio Gradabosco, la soprano Serena Garelli e il tenore Michelangelo Pepino, accompagnati dal pianista Lorenzo Martini.

«Affrontare il tema della violenza sulle donne – spiega il direttore generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirioè un’operazione tutt’altro che semplice. Razionalmente non è nemmeno una questione rispetto alla quale sarebbe necessario prendere una posizione, tanto è evidente l’orrore che si cela dietro il gesto di chi uccide, sfregia o ferisce gravemente un altro essere umano. Per questo abbiamo pensato di provare a stimolare non la ragione ma l’emotività delle persone, cercando di rendere evidente per contrapposizione l’impossibilità di parlare di amore in presenza di qualsiasi atto di prevaricazione fisica o psicologica».

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione sul sito: www.confindustriacuneo.it/calendario.

 

Sito di provenienza: Confindustria Cuneo - https://www.confindustriacuneo.it