Circolare - 12/06/2020
Con il DPCM 17 Maggio e la Circolare del Ministero degli Interni 19 Maggio è stata modificata la normativa precedente in tema di spostamenti da e per l'estero il DPCM 11giugno riprende e modifica in parte la normativa estendendone i termini fino al 14 Luglio
CHI E' OBBLIGATO E QUANDO OCCORRE FARE DARE AVVIO ALL'ISOLAMENTO FIDUCIARIO?
Aggiornamento FAQ Internazionale :https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html
le persone che entrano in Italia e rientrano tra quelle obbligate ad avviare la procedura dovranno presentare una dichiarazione nella quale attestino di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, oppure per motivi di salute. È, inoltre, obbligatorio comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale il proprio ingresso in Italia per avviare la sorveglianza sanitaria.
COSA FARE PER RIENTRARE: DICHIARAZIONE + COMUNICAZIONE UFFICIO PREVENZIONE
COSA FARE al Telefono con il dipartimento prevenzione :
DIPARTIMENTO PREVENZIONE (SISP) CUNEO:
0172-699251
0172 -699201
I numeri risulterebbero operativi solo al mattino ma le autorità sanitarie preposte data l'emergenza hanno dato disponibilità oltre l'orario: se si attiva la segreteria rimanere comunque all'apparato in attesa di risposta.
Sono inoltre allegati alla presente circolare i numeri di tutti i SISP regione Piemonte.
COSA FARE IN AZIENDA:
È prescritto, inoltre, che per chi va in autoisolamento e accusa sintomi COVID-19 sussiste l’obbligo di segnalare tale situazione con tempestività all’autorità sanitaria tramite i numeri telefonici dedicati (1500 oppure 800 19 2020)
PROCEDURA ART5 DPCM 11 GIUGNO applicazione residuale
L’autoisolamento non è prescritto a chi transita o sosta in Italia per comprovate esigenze lavorative, ed è comunque obbligato a uscire dal Paese entro 120h ore dall’ingresso. Tuttavia, per queste persone, è obbligatorio comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale il proprio ingresso in Italia nelle modalità sopradescritte indicando il termine delle 120h. Qualora non si esca dal territorio nei termini verrà avviata la sorveglianza sanitaria. Inoltre occorre inviare una dichiarazione con la quale si comunica di essere in Italia per la comprovata esigenza lavorativa, e ci si impegna a segnalare, in caso di insorgenza di sintomi COVID-19, tale situazione al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale e a sottoporsi ad isolamento ( sisp@aslcn1.it)
OBBLIGATORIETA' della comunicazione: la mancata comunicazione, fatto salvo costituisca reato più grave, viene sanzionata ex art 650 cp e quindi arresto fino a tre mesi o ammenda di 206 euro.