Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato la Circolare direttoriale 22 luglio 2024, n. 1115 che definisce termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei contributi Nuova Sabatini per il sostegno alla capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare un programma di investimento.
Le domande di accesso alla misura che sostiene la capitalizzazione delle imprese che realizzano un programma di investimento potranno essere presentate a partire dal 1° ottobre 2024.
Beneficiari
Possono richiedere il contributo della “Nuova Sabatini Capitalizzazione” le PMI di tutti i settori produttivi, compresi quelli della pesca e dell’agricoltura (ad eccezione del settore finanziario e assicurativo di cui alla sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007):
Saranno escluse le PMI nei confronti delle quali sia stata verificata l’esistenza di una causa ostativa ai sensi della disciplina antimafia.
Progetti ammissibili
Il contributo “Nuova Sabatini Capitalizzazione” potrà essere richiesto a fronte di investimenti in beni strumentali, 4.0 e green collegati a programmi di capitalizzazione aziendale.
I beni oggetto di agevolazione dovranno essere ad uso produttivo e strumentali all’attività svolta dall’impresa ed essere ubicati presso l’unità produttiva dell’impresa in cui è realizzato l’investimento.
L’investimento dovrà essere interamente coperto da un finanziamento, bancario o in leasing:
Il finanziamento potrà essere assistito dalla garanzia del Fondo PMI fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso.
L’avvio degli investimenti dovrà essere successivo alla data di invio alla banca/intermediario finanziario della domanda di accesso al contributo.
Gli investimenti devono essere conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento bancario o di leasing finanziario.
Condizioni di accesso all'agevolazione
L’impresa, entro la data di presentazione della domanda di agevolazione, dovrà aver deliberato un aumento del capitale sociale in misura non inferiore al 30% dell’importo del finanziamento correlato al programma d’investimento.
In caso di PMI oggetto di operazione di trasformazione della forma giuridica o oggetto di operazione societaria straordinaria, l’aumento di capitale sociale dovrà essere deliberato in data non antecedente alle stesse.
È inoltre necessario che la delibera di aumento di capitale sociale:
È poi richiesto che l’aumento di capitale sociale sia:
A pena della revoca del contributo, il versamento della restante parte dell’aumento di capitale dovrà risultare effettuato dall’impresa entro e non oltre la data di presentazione delle singole richieste di erogazione del contributo, in misura almeno proporzionale alle quote del contributo richiesto e secondo quanto espressamente previsto dal provvedimento di concessione delle agevolazioni, a meno che sia prevista l’erogazione del contributo in un’unica soluzione (nel caso in cui l’importo del finanziamento deliberato in favore della PMI non è superiore a 200.000 euro); in tale caso l’aumento di capitale sociale dovrà risultare interamente sottoscritto e versato prima della trasmissione della richiesta di erogazione del contributo.
Agevolazione
Il contributo “Nuova Sabatini Capitalizzazione” è concesso nella forma di un contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari a:
Qualora l’impresa non adempia al versamento dell’aumento di capitale, non sarà possibile chiedere la conversione della domanda per poter beneficiarie del contributo “Nuova Sabatini” per:
Eventualmente, l’impresa dovrà presentare una nuova domanda.
Modalità di presentazione della domanda di agevolazione
Le domande di accesso al contributo “Nuova Sabatini Capitalizzazione” potranno essere presentate a partire dal 1° ottobre 2024.
Le istanze dovranno essere compilate in via esclusivamente telematica attraverso la procedura disponibile nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione” della piattaforma informatica dedicata alla misura, collegandosi all’indirizzo internet: https://benistrumentali.dgiai.gov.it.
Una volta apposta la firma digitale, la domanda dovrà essere inviata, esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo PEC della banca/intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti all'iniziativa.