Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 20/03/2025

CSR 2023-2027. Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (SRD01) – Regione Piemonte

L’intervento è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico ambientali.

Beneficiari

Il bando è riservato a imprenditori agricoli, singoli o associati, con qualifica di Coltivatore diretto o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP).

È obbligatorio:

- aver costituito il fascicolo aziendale presso un Centro autorizzato di assistenza in agricoltura (CAA) o presso la Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte;

- essere iscritti all'Anagrafe Agricola del Piemonte e aver validato i dati alla data di presentazione della domanda; la validazione dovrà avvenire dopo il 15 febbraio 2025.

- possedere partita IVA per il settore agricolo e, salvo esenzioni, l’iscrizione al Registro imprese della Camera di Commercio;

- che la produzione sia compresa nell’allegato I del TFUE.

Gli investimenti devono essere destinati ad aziende agricole ubicate all’interno del territorio regionale.

Spese ammissibili

I progetti di investimento devono riguardare investimenti atti a migliorare il rendimento globale delle aziende agricole sostenendo l'acquisizione, la costruzione, la ristrutturazione, l'ampliamento e la modernizzazione dei fabbricati e dei relativi impianti nonché la dotazione di attrezzature e macchinari, l'impianto di coltivazioni legnose agrarie e gli investimenti irrigui.  Le domande di sostegno devono essere riferite a investimenti di sviluppo aziendale globali, che prevedano più investimenti tra di loro coordinati e coerenti, che producano effetti di miglioramento misurabili e duraturi.

La spesa minima ammissibile realizzata da un singolo beneficiario deve essere pari a 25.000,00 euro + Iva (15.000,00 euro per le zone montane).

Le spese ammissibili all’agevolazione sono le seguenti:

  • Costruzione, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili, incluse le opere di miglioramento fondiario (esclusi interventi relativi ad abitazioni);
  • Acquisto o acquisizione di fabbricati (escluse le abitazioni) alle seguenti condizioni: l’acquisto (o acquisizione) del fabbricato, rispetto ad altre soluzioni alternative, consente di ridurre il consumo di suolo e presenta un costo inferiore; impossibilità di costruire un nuovo fabbricato in azienda o ristrutturare un fabbricato aziendale già esistente; il fabbricato non deve mai essere stato oggetto di contributo Pac ai fini della costruzione (per l’attuale proprietario o per proprietari/affittuari precedenti); è obbligatoria una ristrutturazione pari almeno al 20% del costo di acquisto, finanziata anch’essa, a condizione che la somma di acquisto e ristrutturazione risulti inferiore al costo di costruzione di un equivalente fabbricato nuovo;
  • Investimenti irrigui;
  • Acquisto o acquisizione, anche mediante leasing, di nuove macchine (motrici e/o operatrici, escluse gli escavatori), impianti e attrezzature, anche relativi all’agricoltura digitale e di precisione, inclusa la messa in opera;
  • Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, ammissibili solo se destinati all’autoconsumo aziendale. La capacità dell’installazione non deve eccedere il fabbisogno annuale di consumo aziendale;
  • Investimenti per lavorazione, trasformazione e commercializzazione (comprese conservazione/immagazzinamento e confezionamento) di prodotti agricoli aziendali. Il prodotto primario agricolo (incluso nell’Allegato 1 del TFUE) avviato alla trasformazione deve provenire per almeno il 51% dall’azienda;
  • Realizzazione di strutture per la vendita diretta dei prodotti agricoli dell’azienda, anche fuori dal centro agricolo aziendale;
  • Realizzazione di impianti di coltivazioni agrarie poliennali (Pioppeti esclusi);
  • Investimenti relativi al settore apistico;
  • Realizzazione di sistemi antigelo e antibrina per proteggere colture orticole in pieno campo, frutteti e vigneti;
  • Acquisto e installazione di recinzioni fisse, anche elettrificate, a protezione dalla fauna selvatica (per coltivazioni e animali da reddito). Non è ammissibile l’utilizzo di filo spinato;
  • Acquisto di terreni limitatamente ai sedimi d’opera e ad appezzamenti interclusi nei fondi aziendali, per migliorare l’accorpamento dell’azienda, per importi non superiori al 10% della spesa richiesta complessiva della domanda;
  • Investimenti per adeguamento a norme obbligatorie;
  • Spese generali connesse alla realizzazione degli investimenti materiali (onorari di progettisti e consulenti, consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, studi di fattibilità) entro il 10% della spesa ammissibile;
  • Investimenti immateriali, quali: acquisizione, sviluppo o diritto d’uso di programmi informatici, cloud e soluzioni simili; acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali; perizia tecnica relativa all’agricoltura digitale e di precisione.

Agevolazione

L’agevolazione viene erogata sotto forma di contributo in conto capitale, come segue:

· 40% del costo dell'investimento ammissibile;

· 10% di maggiorazione per gli investimenti in zone di montagna;

· 10% di maggiorazione per gli investimenti realizzati da giovani agricoltori.

Il sostegno massimo è pari a:

• 200.000,00 euro a ciascuna azienda beneficiaria per ogni domanda;

• 400.000,00 euro per investimenti collettivi (indipendentemente dal numero di aziende partecipanti).

Modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione

Le domande di agevolazione devono essere presentate tramite piattaforma telematica entro e non oltre le ore 11:59 del 16/05/2025.

Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda di agevolazione.

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy