Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
La misura ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica.
I Contratti di sviluppo devono avere ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di un programma di sviluppo industriale o di un programma di sviluppo per la tutela ambientale volto a sostenere la competitività e la resilienza delle filiere strategiche.
Beneficiari
Le agevolazioni possono essere concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che intendano realizzare programmi di sviluppo industriale comprendenti, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ma anche programmi di sviluppo per la tutela ambientale.
Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I programmi potranno essere attuati:
Possono accedere al bando:
Spese ammissibili
I programmi di investimento devono riguardare le seguenti filiere produttive:
Sono ammissibili i progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza.
I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Soggetto gestore, prevedere spese ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 18 mesi).
I programmi di investimento inoltre devono rispettare il divieto di doppio finanziamento, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/241 ed il principio DNSH.
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa.
Modalità e termini di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia, a partire dalle ore 12.00 dell'8 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 10 giugno 2025.
Si prevede una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie basata su specifici indicatori:
Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per la gestione e la rendicontazione delle domande di agevolazione.
Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it