Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 20/03/2025

Catene di approvvigionamento strategiche – Contratti di Sviluppo – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

La misura ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica.

I Contratti di sviluppo devono avere ad oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di un programma di sviluppo industriale o di un programma di sviluppo per la tutela ambientale volto a sostenere la competitività e la resilienza delle filiere strategiche.  

Beneficiari

Le agevolazioni possono essere concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che intendano realizzare programmi di sviluppo industriale comprendenti, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ma anche programmi di sviluppo per la tutela ambientale.

Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

I programmi potranno essere attuati:

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento;
  • da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza.

Possono accedere al bando:

  • nuove domande di Contratto di sviluppo;
  • previa presentazione di apposita istanza da parte del soggetto proponente, domande di Contratto di sviluppo già presentate all’Agenzia il cui iter agevolativo risulti, alla data della predetta istanza, sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Spese ammissibili

I programmi di investimento devono riguardare le seguenti filiere produttive:

  • agroindustria;
  • design, moda e arredo;
  • sistema casa;
  • metallurgia e siderurgia;
  • meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  • automotive;
  • treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  • chimica;
  • farmaceutica.

Sono ammissibili i progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Soggetto gestore, prevedere spese ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 18 mesi).

I programmi di investimento inoltre devono rispettare il divieto di doppio finanziamento, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/241 ed il principio DNSH.

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia, a partire dalle ore 12.00 dell'8 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 10 giugno 2025.

Si prevede una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie basata su specifici indicatori:

  • l’innovatività del programma di sviluppo, con la valorizzazione delle spese in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali;
  • l’impatto occupazionale connesso al programma realizzato, con particolare riguardo all’impiego di personale in possesso di laurea in discipline di ambito tecnico o scientifico;
  • il coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per la gestione e la rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy