Elena Boretto
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
La Regione Piemonte ha pubblicato il testo del bando "Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità", con una dotazione finanziaria complessiva di 8,4 milioni di euro a valere su Fondi FESR 2021-2027 e su fondi del Sistema Camerale.
Nello specifico, il bando ha l’obiettivo di:
Beneficiari
Sono ammesse alle agevolazioni le Imprese di Micro, Piccola e Media dimensione, che rispettano i seguenti requisiti:
Interventi ammissibili
Sono ammissibili tutte le certificazioni per competitività e sostenibilità, che rispettano le seguenti condizioni:
Per un maggiore dettaglio delle certificazioni ammesse, consultare l’allegato 2 (in allegato), che costituisce parte integrante del Bando.
Inoltre, Unioncamere Piemonte, ente gestore della misura, ha pubblicato un elenco non esaustivo di certificazioni ammissibili (in allegato) al fine di facilitare la verifica dell’ammissibilità degli interventi.
Ogni richiesta potrà contenere l’istanza sia per il finanziamento di una singola certificazione, sia per un sistema integrato di certificazione, sia certificazioni cumulative riferite ad uno o più prodotti o servizi.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese, sostenute successivamente al 7 ottobre 2022, data di approvazione del PR FESR 2021-2027, purché funzionali al progetto di ottenimento della certificazione:
La certificazione oggetto del contributo dovrà essere ottenuta successivamente alla richiesta di contributo e costituirà elemento essenziale per procedere alla rendicontazione delle spese.
Sono pertanto ritenute inammissibili le spese relative a certificazioni già possedute al momento della presentazione dell’istanza.
I fornitori dei servizi di consulenza e/o formazione dovranno rientrare in una o più delle tipologie indicate all’Art. 6 del bando, tra cui:
Entità e caratteristiche dell’agevolazione
L'agevolazione, concessa ai sensi del Reg. (UE) n. 2831/2023 sugli aiuti de minimis, consiste in un contributo a fondo perduto sottoforma di voucher a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale secondo le seguenti intensità:
|
% fondo perduto |
Valore minimo del voucher |
Valore massimo del voucher |
Micro impresa |
65% |
4.000 euro |
100.000 euro |
Piccola Impresa |
60% |
5.000 euro |
|
Media impresa |
50% |
In caso di presentazione di più domande per più certificazioni, il contributo complessivo non potrà in ogni caso superare i 150.000 euro.
Qualora l’impresa sia in possesso delle premialità:
l’intensità del contributo potrà essere aumentata:
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
Istruttoria delle domande
L’istruttoria delle domande presentate verrà effettuata da Unioncamere Piemonte sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle istanze.
L’istruttoria prevede una doppia fase:
Le domande che superano entrambe le fasi istruttorie verranno inserite in apposita graduatoria, con la determinazione del contributo concedibile.
Le domande ricevute, ma non finanziabili per esaurimento risorse, verranno poste in lista d’attesa e verranno istruite qualora si liberino risorse a seguito a rinunce, revoche del contributo concesso o in caso di rifinanziamento della misura.
Rendicontazione delle spese ed erogazione del contributo
L’impresa beneficiaria dovrà effettuare la rendicontazione delle spese sostenute in unica soluzione, entro 24 mesi dalla data della determina di concessione e comunque non oltre 3 mesi dalla data di ottenimento della certificazione.
La rendicontazione deve essere presentata sulla piattaforma telematica Restart, fornendo i documenti di spesa inerenti la certificazione ottenuta.
Entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione, fatte salve le verifiche sulla documentazione trasmessa, verrà erogato il relativo contributo.
In allegato trasmettiamo:
Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Sviluppo d’Impresa: tel. 0171455499 e-mail agevolazioni@confindustriacuneo.it