Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

News Bandi e PNRR - 18/07/2025

"Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità" - Regione Piemonte: pubblicazione del bando

La Regione Piemonte ha pubblicato il testo del bando "Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità", con una dotazione finanziaria complessiva di 8,4 milioni di euro a valere su Fondi FESR 2021-2027 e su fondi del Sistema Camerale.

Nello specifico, il bando ha l’obiettivo di:

  1. stimolare l’adozione di certificazioni standard universalmente riconosciute quale incremento competitivo delle imprese piemontesi in mercati nazionali ed internazionali;
  2. supportare la riconversione produttiva delle PMI piemontesi in settori/mercati a più alto valore aggiunto;
  3. stimolare l’adozione di certificazioni ambientali e/o ESG che, oltre ad un aumento competitivo, produrrà un approccio più green e sostenibile del tessuto produttivo piemontese.

Beneficiari

Sono ammesse alle agevolazioni le Imprese di Micro, Piccola e Media dimensione, che rispettano i seguenti requisiti:

  • siano iscritte al Registro Imprese
  • abbiano almeno un bilancio annuale chiuso ed approvato
  • abbiano almeno un'unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi sita in Piemonte e che risulti attiva e produttiva
  • abbiano un codice ATECO riferito ad attività ammissibili secondo quanto previsto dall’Allegato 1 del Bando
  • non abbiano forniture in essere con Unioncamere Piemonte
  • non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggette alle procedure concorsuali, o alle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
  • abbiamo il DURC regolare
  • siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro
  • non abbiano legali rappresentanti, amministratori e soci per i quali sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione
  • siano in regola con gli obblighi in materia di assicurazione obbligatoria contro calamità naturali ed eventi catastrofali

 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili tutte le certificazioni per competitività e sostenibilità, che rispettano le seguenti condizioni:

  1. di prodotto, servizio o di processo, non possedute precedentemente;
  2. essere di carattere volontario, non obbligatorie per legge;
  3. quelle nelle quali esistono standard riconosciuti a livello nazionale ed internazionale;
  4. rilasciate da organismi di certificazione indipendenti accreditati Reg CE 765/2008;
  5. dimostrabili con un attestato di certificazione datato rilasciato entro il periodo di ammissibilità delle spese del bando.

Per un maggiore dettaglio delle certificazioni ammesse, consultare l’allegato 2 (in allegato), che costituisce parte integrante del Bando.

Inoltre, Unioncamere Piemonte, ente gestore della misura, ha pubblicato un elenco non esaustivo di certificazioni ammissibili (in allegato) al fine di facilitare la verifica dell’ammissibilità degli interventi.

Ogni richiesta potrà contenere l’istanza sia per il finanziamento di una singola certificazione, sia per un sistema integrato di certificazione, sia certificazioni cumulative riferite ad uno o più prodotti o servizi.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese, sostenute successivamente al 7 ottobre 2022, data di approvazione del PR FESR 2021-2027, purché funzionali al progetto di ottenimento della certificazione:

  1. servizi di consulenza, ivi comprese le spese per l’ente certificatore
  2. servizi di formazione
  3. beni strumentali, materiali e immateriali, qualora strettamente necessari per la certificazione

 

La certificazione oggetto del contributo dovrà essere ottenuta successivamente alla richiesta di contributo e costituirà elemento essenziale per procedere alla rendicontazione delle spese.

 

Sono pertanto ritenute inammissibili le spese relative a certificazioni già possedute al momento della presentazione dell’istanza.

 

I fornitori dei servizi di consulenza e/o formazione dovranno rientrare in una o più delle tipologie indicate all’Art. 6 del bando, tra cui:

  • soggetti accreditati da Accredia o da enti internazionali (IAF, ILAC, SAAS)
  • università
  • agenzie formative accreditate
  • Digital Innovation Hub
  • EDIH
  • Competence Center
  • incubatori certificati
  • FABLAB
  • altri soggetti con almeno un anno di attività ed esperienza documentata in materia di certificazioni.

 

 

Entità e caratteristiche dell’agevolazione

L'agevolazione, concessa ai sensi del Reg. (UE) n. 2831/2023 sugli aiuti de minimis, consiste in un contributo a fondo perduto sottoforma di voucher a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale secondo le seguenti intensità:

 

 

% fondo perduto

Valore minimo del voucher

Valore massimo del voucher

Micro impresa

65%

4.000 euro

100.000 euro

Piccola Impresa

60%

5.000 euro

Media impresa

50%

 

In caso di presentazione di più domande per più certificazioni, il contributo complessivo non potrà in ogni caso superare i 150.000 euro.

Qualora l’impresa sia in possesso delle premialità:

  • possesso del rating di legalità
  • qualifica di startup o PMI innovativa
  • impresa benefit

l’intensità del contributo potrà essere aumentata:

  • del 2% in presenza di una premialità
  • del 4% in presenza di almeno due premialità.

 

Modalità e tempistiche di presentazione delle domande

  • Dal 7 ottobre 2025 ore 11.00: sarà possibile precaricare la domanda sul portale Restart;
  • Dal 15 ottobre 2025 ore 11.00 al 30 ottobre 2026 ore 16.00 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi): sarà possibile trasmettere formalmente la domanda attraverso la procedura informatica che sarà disponibile sulla piattaforma Restart.

 

Istruttoria delle domande

L’istruttoria delle domande presentate verrà effettuata da Unioncamere Piemonte sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle istanze.

L’istruttoria prevede una doppia fase:

  • Verifica dei requisiti di ammissibilità (istruttoria soggettiva)
  • Valutazione di merito qualitativa e quantitativa della Commissione tecnica (istruttoria oggettiva) con assegnazione di un punteggio

Le domande che superano entrambe le fasi istruttorie verranno inserite in apposita graduatoria, con la determinazione del contributo concedibile.

Le domande ricevute, ma non finanziabili per esaurimento risorse, verranno poste in lista d’attesa e verranno istruite qualora si liberino risorse a seguito a rinunce, revoche del contributo concesso o in caso di rifinanziamento della misura.

 

Rendicontazione delle spese ed erogazione del contributo

 

L’impresa beneficiaria dovrà effettuare la rendicontazione delle spese sostenute in unica soluzione, entro 24 mesi dalla data della determina di concessione e comunque non oltre 3 mesi dalla data di ottenimento della certificazione.

La rendicontazione deve essere presentata sulla piattaforma telematica Restart, fornendo i documenti di spesa inerenti la certificazione ottenuta.

Entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione, fatte salve le verifiche sulla documentazione trasmessa, verrà erogato il relativo contributo.

 

In allegato trasmettiamo:

  • Testo del bando
  • Allegato 1 – Attività ed interventi esclusi
  • Allegato 2 – Certificazioni ammesse
  • Elenco non esaustivo delle certificazioni ammissibili (versione 1)

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Sviluppo d’Impresa: tel. 0171455499 e-mail agevolazioni@confindustriacuneo.it

 

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy