Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

CONTATTI

Elena Boretto - Rapporti con gli istituti di credito

0171.455.482

e.boretto@confindustriacuneo.it


Nicolò Cometto - Bandi e finanziamenti

0171.455.431

n.cometto@confindustriacuneo.it


Silvia Ferreri - Bandi e finanziamenti

0171.455.499

s.ferreri@confindustriacuneo.it



Giulia Armando - Bandi e finanziamenti

0171.455.433

g.armando@confindustriacuneo.it

News Bandi e PNRR - 01/10/2025

Brevetti +, Disegni + e Marchi + 2025 – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso operative le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale. 

La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

Beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione Brevetti+ le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 ovvero siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024;
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;
  • siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.

Possono beneficiare dell’agevolazione Disegni+ le imprese, che alla data di presentazione della domanda di agevolazione possiedano i seguenti requisiti:

  • avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
  • avere sede legale e operativa in Italia;
  • essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultare attive;
  • essere in regola con l’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali;
  • essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI).

Possono beneficiare dell’agevolazione Marchi+, le imprese che alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
  • avere sede legale e operativa in Italia;
  • essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle imprese e risultare attive;
  • essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
  • per la Misura A:
    • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
    • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
  • per la Misura B:
    • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, almeno una delle seguenti attività:
      • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
      • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
      • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
  • Essere in regola con l’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Agevolazione

Per la misura Brevetti+ è prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto del valore massimo di euro 140.000,00Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere. 

Per la misura Disegni+ le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00. La predetta percentuale è elevata all’85% nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Per la Misura A Marchi+ le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni ed entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00. Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata all’85%.

Per la Misura B Marchi+ le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00. Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata al 95%.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, dovrà essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e potranno essere presentate a partire: 

  • dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18:00 del medesimo giorno per Brevetti+; 
  • dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025 e fino alle ore 18:00 del medesimo giorno per Disegni+; 
  • dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025 e fino alle ore 18:00 del medesimo giorno per Marchi+. 

 

Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.

Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy