Elena Boretto - Rapporti con gli istituti di credito
0171.455.482
e.boretto@confindustriacuneo.it
Nicolò Cometto - Bandi e finanziamenti
0171.455.431
n.cometto@confindustriacuneo.it
Silvia Ferreri - Bandi e finanziamenti
0171.455.499
s.ferreri@confindustriacuneo.it
Giulia Armando - Bandi e finanziamenti
0171.455.433
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stanzia incentivi pari a 13 milioni di euro per l’anno 2025, destinati agli investimenti nel settore dell’autotrasporto.
Le risorse sono destinate ad incentivare le iniziative di investimento delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, che intendano procedere con il processo di adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile.
Spese ammissibili
Sono finanziabili gli investimenti effettuati a partire dal 21 ottobre 2025 ed ultimati entro la data indicata dal decreto di attuazione.
Le spese di investimento ammissibili all’agevolazione riguardano l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa con contestuale rottamazione di un veicolo di classe EuroIV o inferiore, l’acquisto di veicoli Euro VI step E e contestuale rottamazione di un veicolo obsoleto di classe Euro IV o inferiore e l’acquisto di veicoli EUROVI step E con contestuale rottamazione di un veicolo obsoleto di classe EUROVI e V (aventi massa non inferiore alle 3,5 ton o superiore alle 16 ton).
In relazione ai semirimorchi intermodali e ATP, è prevista l’ammissione al beneficio di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.
I beni acquistati non possono essere alienati, locati, noleggiati fino al 30 marzo 2029
I veicoli rottamati devono essere stati detenuti in proprietà o altro titolo da almeno 1 anno antecedente l’entrata in vigore del decreto (20 ottobre 2024).
Agevolazione
L’importo massimo ammissibile dei contributi per singola impresa, in riferimento alla totalità degli investimenti realizzati, ammonta a 550.000,00€.
E’ prevista una maggiorazione del 10% dei contributi riconosciuta alle PMI che ne facciano richiesta.
Il contributo non è cumulabile con altri contributi pubblici per le medesime tipologie di investimento ed i medesimi costi ammissibili, incluse quelle concesse in regime “de minimis”.
Con successivo decreto attuativo ministeriale saranno definite le modalità e le tempistiche relative alla presentazione delle istanze.
Gli uffici di Confindustria Cuneo sono a disposizione per valutare i progetti e supportare le imprese nella presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione.
Per informazioni contattare Giulia Armando: tel. 0171455433, e-mail g.armando@confindustriacuneo.it