La tecnologia applicata all'agricoltura è destinata a migliorare le performance e la sostenibilità delle attività vitivinicole, con una riduzione di rischi, tempi di lavorazione e impatto ambientale. Il WPO, Osservatorio Permanente sui Prezzi dei Vini di Confindustria Cuneo, approfondisce l'applicazione delle tecnologie 4.0 nella viticoltura: utilizzo dei dati raccolti in campo, qualità del prodotto, quadro normativo e sicurezza.
Appuntamento venerdì 25 ottobre dalle 10.00 alle 12.30 presso Il Boscareto Resort&spa, via Roddino 21, Serralunga d'Alba (CN).
Programma:
9.45: accreditamento
10.00: saluti istituzionali - Paolo Sartirano, Presidente Sezione Vini Liquori Distillerie Confindustria Cuneo
10.15: Come cambia l'attività dell'agronomo in vigna con il supporto delle tecnologie - Carlo Arnulfo, Agronomo ed enologo
10.30: Vantaggi nell'utilizzo dei droni: qualità e sostenibilità, quadro normativo - Massimo Perotti, Eurodrone Flight Systems
11.00: Sensori di precisione per la rilevazione e la previsione - Stefano Cappelloni, Engineering SpA
11.20: Monitoraggio del vigneto attraverso un'app (4grapes) - Giovanni Bigot, Agronomo
11.40: L'utilizzo dei dati satellitari per la caratterizzazione del territorio: la zonazione di precisione - Luca Toninato, Enogis Srl
12.00: Robot in vigna - Andreas Lochmann, Merlo SpA
12.30: Considerazioni finali e chiusura lavori - Paolo Sartirano, Presidente Sezione Vini Liquori Distillerie Confindustria Cuneo
Segue aperitivo
Ingresso libero
Info e adesioni: sezione.viniliquoridistillerie@uicuneo.it - 0171 455 583
Evento patrocinato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Verranno rilasciati i crediti formativi ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali presenti previa firma su apposito registro.