Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
Facebook  Instagram  Twitter  LinkedIn  YouTube 
Confindustria Cuneo

Il servizio

          

 

 

 

 

I contenuti di questa pagina sono riservati agli associati a Confindustria Cuneo.

Se non fai ancora parte della nostra Associazione e vuoi conoscere le  nostre attività e i servizi contattaci:

0171.455.520 – marketing@confindustriacuneo.it.

Siamo a tua disposizione! 

 

 


Che cos’è il Piano Nazionale Transizione 4.0
Con la Legge di Bilancio 2020 si è passati dal Piano Nazionale Industria 4.0 al Piano Transizione 4.0 e si è puntato a razionalizzare e semplificare l’utilizzo degli incentivi, prevedendo come unico strumento fiscale il credito d’imposta con aliquote differenziate in funzione delle attività realizzate dalle imprese e degli obiettivi da raggiungere.
Il Piano presentava due novità sostanziali: 
1)    l’introduzione di un “credito d’imposta beni strumentali” in sostituzione di super e iper ammortamento,
2)    l’ampliamento del credito d’imposta R&S con un’apertura all’innovazione e ai progetti 4.0 e con obiettivi di sostenibilità ambientale,
3)    conferma del credito d’imposta formazione 4.0 con importanti semplificazioni per le imprese. 

Con la Legge di Bilancio 2021 si ha il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, che proroga le misure fino al 31 dicembre 2022 (30 giugno 2023 in alcuni casi), potenziando le aliquote e i massimali di alcune misure e anticipando in alcuni casi i tempi di fruizione.

 

Quali sono le principali misure agevolative?
Al fine di stimolare gli investimenti privati, le principali misure agevolative previste dal piano sono:

•    Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: incentivare le imprese ad investire in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

•    Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design: incentivare la Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale e transizione ecologica e sostenibilità ambientale. 

•    Credito d'imposta formazione 4.0: incentivare la formazione del personale sulle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

 

Chi può beneficiarne?
Possono accedere alle misure agevolative tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dalle regole fiscali di determinazione del reddito adottate. 

Sono escluse dall’agevolazione: 
-    le imprese in stato di crisi (imprese in liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale ovvero altra procedura concorsuale); 
-    le imprese destinatarie di sanzioni interdittive derivanti dalla violazione delle norme sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. 

La fruizione del beneficio spettante è condizionata al rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.

 

 

Per tutti gli aggiornamenti, consulta le CIRCOLARI 
 

CONFINDUSTRIA CUNEO - Via Vittorio Bersezio 9 Cuneo - C.F. 80002570044
TEL 0171 455455 - FAX 0171 697544 - EMAIL info@confindustriacuneo.it - PEC direzione@pec.uicuneo.it

Informativa Privacy