Certificazioni

Certificazione di parità

Il “Sistema di certificazione della parità di genere” si basa sulla prassi di riferimento UNI PDR 125/2022 che fornisce linee guida per implementare un sistema di gestione che promuova la parità di genere in aziende di qualsiasi dimensione e settore.
L’obiettivo è promuovere l’uguaglianza, accompagnando ed incentivando le imprese nell’adottare policy e strumenti di conciliazione e misurazione che favoriscano la presenza delle donne e la loro valorizzazione nel contesto aziendale, 
Per ottenerla, un'azienda deve:

  • valutare la propria situazione attraverso indicatori specifici (KPI - (Key Performance Indicators) che misurano sei aree principali: cultura e strategia, governance, processo HR, opportunità di crescita, equità retributiva e tutela della genitorialità;
  • implementare azioni di miglioramento;
  • introdurre o implementare processi organizzativi e di gestione monitoraggio;
  • attivare il percorso di certificazione (initial audit e main audit) con un ente accreditato.

Le imprese che la ottengono possono beneficiare di vantaggi come sgravi contributivi, punteggi premiali negli appalti pubblici e miglioramento dell'immagine aziendale.
Sempre più spesso, inoltre, essere in possesso della Certificazione di parità rappresenta un plus nella valutazione da parte delle multinazionali che sono particolarmente attente all’applicazione dei criteri ESG nella loro supply chain.
 

Per maggiori informazioni: 

Stefania Bergia

s.bergia@confindustriacuneo.it - 0171 455 416

Copyright© 2023 | credits
Do not follow or index