Il servizio propone attività di consulenza e iniziative con l’obiettivo di avvicinare realtà imprenditoriali e culturali e per supportare le realtà culturali nei loro percorsi di crescita e sviluppo.
Fornisce strumenti per migliorare l’operatività delle realtà appartenenti al mondo culturale, con particolare riguardo alla formazione specialistica su temi manageriali e sul fundraising, alla consulenza relativa agli adempimenti legati alla riforma del terzo settore, oltre all’organizzazione di eventi ed occasioni di networking per avvicinare il mondo culturale a quello dell’industria e delle istituzioni.
Le attività sono legate in particolare a:
Il servizio fornisce agli associati assistenza, aggiornamento normativo e consulenza in relazione alle principali tematiche di interesse per gli enti del Terzo Settore:

Il Premio “IO INVESTO IN CULTURA” è stato istituito da Confindustria Cuneo per porre risalto ai progetti aziendali che si sono distinti in ambito culturale.
Giunto alla sua seconda edizione, premia i progetti culturali rientranti in tre categorie: “La cultura per l’impresa” (progetti culturali realizzati e finanziati da aziende); “Insieme per la cultura” (progetti culturali realizzati grazie a collaborazioni e/o sponsorizzazioni tra aziende ed enti culturali); “Bandi e Art Bonus” (progetti culturali realizzati dalle imprese grazie ad Art Bonus o ricorso a bandi).
Sono aperte le candidature per l'edizione 2025: saranno candidabili i progetti completati nel corso del 2024 e che abbiano come ambito territoriale di riferimento, anche se non esclusivo, la provincia di Cuneo.
Il termine ultimo e tassativo per la presentazione dei moduli e dei materiali dei progetti è fissato alle ore 12.00 del 26 settembre 2025.
ALTRE INIZIATIVE DELLA SEZIONE CULTURA ED EVENTI
ART VISITORS
Serie di visite dedicate al rapporto tra impresa e arte contemporanea, nelle sue varie declinazioni, per favorire la nascita di numerosi vantaggi competitivi.
L’obiettivo di queste giornate è quello di fornire alle imprese gli strumenti per comprendere come l’arte contemporanea possa essere utilizzata in maniera virtuosa e vantaggiosa per la comunicazione d’impresa, sia esterna che interna, abbracciando una visione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
• ART VISITORS@TORINO: Artissima 2022 e Museo Lavazza
• ART VISITORS@BIELLA: Fondazione Pistoletto e Casa Zegna
• ART VISITORS@MILANO: Galleria Campari e ADI Design Museum
.jpg)
Le iniziative sono state realizzate in collaborazione con The Round Table.
FINANZIARE LA CULTURA
Percorso di approfondimento gratuito sul fundraising culturale dedicato a istituzioni culturali, enti non profit, associazioni e Comuni della provincia di Cuneo.
Sono stati realizzati due percorsi di formazione legati al tema del fundraising: nel primo ciclo di appuntamenti l’attenzione è stata rivolta alle tecniche e alla formazione, mentre il secondo step si è posto l’obiettivo di approcciare in modo pratico e pragmatico il tema del fundraising culturale e in particolare del mercato corporate, attraverso l’analisi di case history a livello nazionale con un focus su realtà o settori comparabili a quelli dei partecipanti.

FEDERCULTURE
Confindustria Cuneo è la prima Confindustria ad essersi associata a Federculture. Ciò consente di ampliare l’offerta rivolta ai propri associati, che possono godere di servizi quali la rassegna stampa a cura di Federculture e il bollettino bandi.
ESPLORA IL SERVIZIO
CONTATTI
SCOPRI DI PIÙ SU
SCOPRI GLI ALTRI SERVIZI