Confindustria Cuneo ha costruito l’”ecosistema” dell’innovazione: una rete di partner a supporto delle imprese nei percorsi di trasformazione digitale, sviluppo delle competenze e di progetti di Ricerca e Sviluppo.
Attraverso la collaborazione con una vasta rete di partner (Politecnico di Torino, Competence Center, DIHP, I3P, Poli di innovazione, enti certificatori, Agrion), il servizio Innovazione mette a disposizione delle imprese associate:
- Diffusione cultura dell’innovazione e trasferimento tecnologico: organizzazione di webinar, workshop, visite in azienda e a laboratori sulle applicazioni delle tecnologie e sui nuovi modelli di fare innovazione per diffondere la cultura dell’innovazione.
- Sviluppo di competenze: fattore chiave per assicurare un efficace utilizzo delle nuove tecnologie applicate ai processi produttivi e ai modelli di business aziendali. Tra le attività l’attivazione dei Master 4.0 e Master ICT con il Politecnico di Torino.
- DRA - Digital Readiness Assessment: erogato dal “DIHP” - Digital Innovation Hub Piemonte, di cui Confindustria Cuneo è socio fondatore e sostenitore - attraverso un’intervista strutturata ai vertici aziendali viene misurata la maturità digitale dell’impresa ed individuate le opportunità di miglioramento dei processi attraverso l’adozione delle tecnologie digitali. Verrà a breve reso disponibile un nuovo servizio di assessment mirato a verificare lo stato di sicurezza informatica.
- Sportello Start up: il progetto “Start up in Confindustria Cuneo” prevede l’adesione gratuita all’Associazione durante la quale le start up innovative possono accedere alla consulenza dei professionisti della struttura per conoscere le normative aziendali, con la possibilità di partecipare anche a seminari tecnici, percorsi formativi dedicati e momenti di matching.
- Attraverso l’accordo stipulato con I3P si favorisce il contatto tra le Start up e l’incubatore per accelerare il dialogo su progetti di open innovation, technology scouting, business matching, innovazione di prodotto e di processo.
- Sportello 4.0: accompagnamento delle imprese alla certificazione 4.0 dei beni materiali e immateriali per accedere alle agevolazioni previste dal Piano Nazionale 4.0.
- Attraverso il supporto dei partner convenzionati viene fornita la consulenza in merito alla riconducibilità degli investimenti e il rispetto dei requisiti tecnici fino alla redazione della relazione tecnica e/o perizia asseverata e/o certificato di conformità.
- Supporto Progetti di ricerca e sviluppo: partendo dall’idea innovativa dell’azienda si costruisce la rete di competenze e di partner necessari alla realizzazione del progetto di Ricerca e Sviluppo.
- Con il supporto dei colleghi del servizio Incentivi e Finanziamenti agevolati il progetto viene incanalato in percorsi di sostegno economico.
L'ecosistema dell'Innovazione di Confindustria Cuneo comprende:
Politecnico di Torino, I3P, Competence Center Industry Manufacturing 4.0 (CIM 4.0), DIHP (Digital Innovation Hub Piemonte), Bureau Veritas e Studio Leonardo, Poli di innovazione: Polo Agrifood, Polo Clever-Envipark, Polo Mesap, Polo ICT-Piemonte Innova, Punto Impresa Digitale (PID), Fondazione Links, Fondazione Agrion, Geatop, Réseau Entreprendre Piemonte, Fondazione DIG421.