DAZI USA E CRISI RUSSIA-UCRAINA

Un focus su dazi USA e crisi Russia-Ucraina

La task force di Confindustria Cuneo a disposizione delle imprese

Il contesto internazionale attraversa una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da tensioni crescenti, ridefinizione delle alleanze e nuovi equilibri economici. Le recenti politiche daziarie degli Stati Uniti stanno modificando in modo significativo le catene del valore globali, influenzando la competitività dei sistemi produttivi e aprendo scenari inediti per il commercio mondiale.

Parallelamente, la crisi tra Russia e Ucraina continua a rappresentare uno dei principali fattori di instabilità geopolitica. Le sue conseguenze – energetiche, economiche e strategiche – incidono direttamente sulle politiche europee, sul funzionamento dei mercati e sulla sicurezza del continente.

Questa pagina intende offrire un punto di riferimento autorevole per interpretare i fenomeni in atto, analizzandone le implicazioni per imprese, istituzioni e cittadini. Un approccio rigoroso e aggiornato per comprendere le dinamiche globali e anticipare le sfide che caratterizzeranno i prossimi anni.

 

FOCUS SUI DAZI USA

            

 

Il 2 aprile 2025, il Presidente Trump ha annunciato un nuovo regime tariffario chiamato “Liberation Day”, basato sul concetto di dazi reciproci. Il sistema prevede:  

  • Dal 5 aprile, un dazio aggiuntivo del 10% su tutte le importazioni verso gli USA.  
  • Dal 9 aprile, dazi specifici per ogni Paese, con l'UE soggetta a un dazio del 20% su tutte le esportazioni verso gli USA (con alcune esenzioni).  

Inoltre, gli USA potrebbero aumentare ulteriormente le tariffe se i partner commerciali adottassero misure di ritorsione.


La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che i dazi USA avranno gravi conseguenze sull'economia globale. L'UE ha ribadito la disponibilità a negoziare ma è pronta a rispondere con contromisure, tra cui:  

  • Dazi del 25% su acciaio e alluminio USA dal 15 aprile.  
  • Potenziali misure aggiuntive su settore tecnologico, banche e servizi finanziari USA.  

A fronte della complicata situazione che caratterizza le relazioni USA-UE, Confindustria Cuneo attiva una task force per seguire da vicino l'evoluzione del tema e fornire, attraverso molteplici strumenti rintracciabili all'interno di questa sezione del sito, massimo supporto alle aziende associate coinvolte dal conflitto commerciale in corso.

 


FOCUS CRISI RUSSIA-UCRAINA

Nel mese di febbraio 2022 si è assistito ad una rapida escalation nei rapporti diplomatici tra Russia e Ucraina. Dopo il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Lugansk e Donetsk, la Russia ha avviato operazioni militari nel territorio ucraino, dando il via ad un conflitto dagli esiti incerti. 
In risposta a quanto sopra, Unione europea, Regno Unito, Stati Uniti e altri partner internazionali hanno varato una serie di sanzioni economiche e finanziarie nei confronti della Russia. 
Le misure, in continuo aggiornamento, riguardano l’export di beni e servizi, l’assistenza tecnica e finanziaria, il congelamento di beni e il divieto di ingresso nell’UE di una serie di persone fisiche e giuridiche, il blocco dello spazio aereo e delle riserve internazionali della Banca centrale.
Confindustria continua a monitorare con attenzione le evoluzioni che stanno interessando la crisi russo-ucraina, al fine di fornire il massimo supporto informativo alle imprese associate.

MEDIA

21 Marzo 2022

Il webinar organizzato da Confindustria Cuneo per le 10 di martedì 22 marzo farà luce sulle problematiche di natura commerciale a cui vanno incontro le nostre imprese in relazione al conflitto in Ucraina 

Contatta i nostri professionisti

Responsabile Servizio Fisco e Internazionale
×

Laura Bruno




Responsabile Servizio Fisco e Internazionale

Tel. 0171 455 460
Mail: l.bruno@confindustriacuneo.it


Policy Advisor presso Confindustria UE
×

Nicola Calvano




Policy Advisor presso Confindustria UE

Tel. 0171 455 502
Mail: n.calvano@confindustriacuneo.it


Funzionario Servizio Fisco e Internazionale
×

Sara Meineri




Funzionario Servizio Fisco e Internazionale

Tel. 0171 455 461
Mail: s.meineri@confindustriacuneo.it


Esplora i servizi

Copyright© 2023 | credits
Do not follow or index